L'esigenza di una nuova soluzione Argomento principale

Nell'attuale approccio alla gestione delle minacce basato su file, i pattern (o definizioni) richiesti per proteggere un client vengono per la maggior parte distribuiti in base a una pianificazione, che prevede una trasmissione in batch da Trend Micro ai client. Quando viene ricevuto un nuovo aggiornamento, il software di prevenzione dei virus/minacce informatiche in esecuzione sul client ricarica nella memoria le definizioni dei pattern per far fronte ai nuovi virus/minacce informatiche. Se emerge un nuovo virus/minaccia informatica, tale pattern deve nuovamente essere parzialmente o completamente aggiornato e ricaricato sul client per garantire protezione continua.
Nel corso del tempo, si è verificato un significativo aumento del volume di minacce emergenti, che si ritiene sia destinato a crescere in modo quasi esponenziale nel corso degli anni futuri, a una velocità che supererà notevolmente il volume degli attuali rischi per la sicurezza noti. Con il trascorrere del tempo, il volume dei rischi per la sicurezza rappresenterà esso stesso un nuovo rischio, in quanto potrà esercitare un impatto sulle prestazioni del server e delle workstation, sull'utilizzo della larghezza di banda e, in generale, sul tempo globale richiesto per offrire una protezione di qualità o sul tempo necessario a garantirla.
Trend Micro ha sperimentato un nuovo approccio alla gestione del volume delle minacce, volto a proteggere i clienti dalle minacce poste dal volume di virus/minacce informatiche. La tecnologia e l'architettura utilizzate in questo approccio sfruttano la tecnologia utilizzata per scaricare le firme e i pattern dei virus/minacce informatiche nell'ambiente cloud. Scaricando la memorizzazione di queste firme di virus/minacce informatiche in tale ambiente, Trend Micro è in grado di fornire ai clienti una migliore protezione contro rischi per la sicurezza emergenti.