Termine
|
Definizione
|
---|---|
Indica la presenza e il livello di aggiornamento del software antivirus su un client
OfficeScan. In questa versione, lo stato della protezione indica se il programma client
OfficeScan è presente sui computer client, lo stato di alcune impostazioni del client
OfficeScan e se il motore di scansione virus e il pattern antivirus sono aggiornati.
|
|
Viene creata dal Policy Server dopo la convalida del client OfficeScan. Contiene informazioni
che comunicano al client OfficeScan di effettuare una serie di operazioni specificate
come attivare la scansione in tempo reale o aggiornare i componenti antivirus.
|
|
Indica il processo di valutazione dello stato di protezione del client e l'invio dell'indicazione
sullo stato al client OfficeScan.
|
|
Regola di Policy Server
|
Linea guida contenente parametri configurabili che il Policy Server utilizza per determinare
lo stato di protezione dei client OfficeScan. Una regola contiene anche operazioni
che il client OfficeScan e il Policy Server devono effettuare nel caso in cui le informazioni
sullo stato della protezione corrispondano ai parametri (consultare Criteri e regole di Policy Server per ulteriori informazioni).
|
Criteri di Policy Server
|
Gruppo di regole utilizzato dal Policy Server per misurare lo stato di protezione
dei client OfficeScan. I criteri contengono anche operazioni che il client OfficeScan
e il Policy Server devono effettuare nel caso in cui i parametri contenuti nelle regole
associate ai criteri non corrispondano allo stato della protezione (per informazioni
dettagliate, vedere Criteri e regole di Policy Server per ulteriori informazioni).
|
Sono i tre principali servizi utilizzati per controllare l'accesso dei client OfficeScan
degli utenti finali alle risorse del computer. L'autenticazione serve per identificare
un client, solitamente tramite l'inserimento da parte di un utente del nome utente
e della password. L'autorizzazione indica i privilegi di cui l'utente dispone per
eseguire determinati comandi. La contabilità indica le risorse utilizzate nel corso
di una sessione, solitamente tramite registri. Il server di controllo di accesso (ACS)
Cisco Secure è l'implementazione Cisco di un server AAA.
|
|
È un'authority in rete che distribuisce i certificati digitali allo scopo di effettuare
l'autenticazione e garantire la connessione tra i computer e/o i server.
|
|
Sono degli allegati utilizzati per la sicurezza. Nella loro forma più comune, i certificati
autenticano i client presso i server (ad esempio, un server Web) e contengono i seguenti
elementi: le informazioni sull'identità dell'utente, una chiave pubblica (utilizzata
per la crittografia) e una firma digitale di una Certificate Authority (CA) che verifichi
la validità del certificato.
|
|
È un sistema di autenticazione che richiede ai client di inserire un nome utente e
una password. I server Cisco Secure ACS sono compatibili con RADIUS.
|
|
È un protocollo di protezione attivato tramite comandi AAA utilizzato per autenticare
i client degli utenti finali. I server ACS di Cisco sono compatibili con il protocollo
TACACS+.
|