Definizione di destinazioni non monitorate e monitorate Argomento principale

Definire le destinazioni non monitorate e monitorate in base all'ambito di trasmissione nella scheda Canale. Per ulteriori informazioni su come definire le destinazioni non monitorate e monitorate per Tutte le trasmissioni, vedere Ambito trasmissione: Tutte le trasmissioni. Per ulteriori informazioni su come definire le destinazioni non monitorate e monitorate per Solo trasmissioni esterne alla LAN (Local Area Network), vedere Ambito trasmissione: Solo trasmissioni esterne alla LAN (Local Area Network).
Seguire queste istruzioni quando si definiscono le destinazioni monitorate e non monitorate:
  1. Definire ciascuna destinazione secondo:
    • Indirizzo IP
    • Nome host
    • FQDN
    • Indirizzo di rete e subnet mask, ad esempio 10.1.1.1/32
    Nota
    Nota
    Per la subnet mask, OfficeScan supporta solo una porta di tipo CIDR (Classless Inter-Domain Routing). Questo significa che si dovrà immettere semplicemente un numero come 32 invece di 255.255.255.0.
  2. Per utilizzare come destinazione canali specifici, includere i numeri di porta predefiniti o i numeri di porta definiti dall'azienda per tali canali. Ad esempio, la porta 21 in genere è riservata al traffico FTP, la porta 80 al traffico HTTP e la porta 443 al traffico HTTPS. Utilizzare i due punti per separare la destinazione dai numeri di porta.
  3. È possibile includere anche intervalli di porte. Per includere tutte le porte, ignorare l'intervallo di porte.
    Di seguito sono riportati alcuni esempi di destinazioni con numeri di porta e intervalli di porte:
    • 10.1.1.1:80
    • host:5-20
    • host.domain.com:20
    • 10.1.1.1/32:20
  4. Separare le destinazioni con delle virgole.